E’ bene lavorare sempre in condizioni di massima igiene per evitare la contaminazione di preparati e materie prime. Ogni oggetto andrà disinfettato, così come la superficie di lavoro ed i contenitori che useremo. Le nostre mani dovranno essere pulite e per alcune preparazioni è bene indossare guanti protettivi.
Solamente preparazioni contenenti fase acquosa necessitano di conservante, ma è comunque bene lavorare in condizioni di massima pulizia per qualsiasi tipo di preparazione.
Preparati contenenti solo lipidi possono ossidare e quindi irrancidire. Per prevenire si possono usare oli stabili come per esempio Olio MCT o Jojoba, aggiungere Vitamina E, Antiranz  o olio essenziale di rosmarino.

Per garantire la massima durate dei nostri ingredienti è bene prelevare la quantità di materia prima da  impiegare mai con le dita, ma con spatoline, cucchiaini o pipette perfettamente puliti. Eventuali avanzi non dovranno essere rimesse nelle confezioni, per evitare contaminazioni batteriche.

E’ bene ricordare, che i conservanti che impieghiamo evitano la proliferazione di batteri e muffe,ma non potranno eliminare le contaminazioni già presenti.

Cercheremo quindi di tenere la carica batterica iniziale più bassa possibile.

Ogni preparato che necessita di conservante dovrà essere conservato subito al momento della preparazione. Aggiungere il conservante in un secondo momento è controindicato, perchè la proliferazione batterica sarà già avvenuta.

Infine è bene ricordare, che i nostri cosmetici prodotti in casa sono freschi ed il più delle volte contengono ingredienti naturali, che non sono eterni. Sarà quindi meglio acquistare quantità di materie prime che pensiamo di poter utilizzare in tempi ragionevoli.

Le materie prime, ma anche i nostri spignatti, dovranno essere conservati un luoghi freschi ed asciutti,  per garantire la duratura massima.