Ricetta per 100g di lenitivo da punture di zanzare ed insetti
Fase A:
60g Idrolato di Camomilla ( o acqua demineralizzata)
0,2g Gomma di Xantana trasparente
Fase B:
5g Olio MCT
5g Olio di Oliva
3g Emulsan
Fase C:
10g Alcool Buongusto
0,5g Mentolo cristalli
5g Estratto glicerico di Calendula
5g Estratto glicolico di Camomilla
0,5g Aloe vera concentrato 1:10
0,2g Allantoina
0,3g Conservante Cosgard
10 gocce Olio essenziale di Menta
Acido lattico a PH 6
Contenitori adatti: Contenitori roll on, contenitori “sprizz”, contenitori con applicatore da lip gloss, giarrette. La preparazione ha consistenza fluida e può essere inserita nel contenitore più adatto alle proprie esigenze, da portare sempre con se per casi di “emergenza”
Preparazione:
Far sciogliere i cristalli di mentolo nell’alcool buongusto. Far sciogliere l’allantoina in pochi grammi di idrolato tolti dalla fase A. Scaldare fase A e fase B a bagnomaria fino a 65°C. Unire le due fasi e frullare.
Quando l’emulsione sarà tiepida aggiungere la fase C, continuando a frullare fino a completo raffreddamento.
Aggiungere Acido Lattico fino a PH 6
Versare nel contenitore preventivamente preparato e completare con un’ etichetta dove indicare il contenuto e la data di produzione.
Utilizzo:
Applicato sulle punture di zanzara, questa lozione regala una sensazione di immediato sollievo e di piacevole freschezza. Può essere usato in piccoli spray, in roll on o contenitori con applicatore, a seconda delle proprie esigenze. Grazie agli ingredienti lenitivi ed anti-infiammatori non solo aiuta a placare fastidiosi pruriti, ma favorirà la sparizione dello stesso in tempi rapidi.
- Materie prime cosmetiche. Perchè siamo i primi. - 6 Ottobre 2021
- Sapone fatto in casa, semplice ricetta ed ingredienti - 29 Luglio 2021
- Dove comprare le migliori materie prime cosmetiche - 14 Luglio 2021
Scrivi un commento