Argilla Verde

4,15 

Disponibile

INCI: Montmorillonite

Confezione 100gr: Barattolo in vetro trasparente, tappo a vite in alluminio. Senza plastica

Descrizione

Le argille o “Ocre”sono l’ingrediente principale di maschere per il viso.
E’ indicato utilizarle anche nella cosmetica decorativa, sfruttando sia il colore che le proprietà.
Così l’argilla verde è un ottimo ingrediente per correttori destinati a coprire impurità e brufoli, l’argilla gialla, rossa, viola e rosa sono ottimi ingredienti in fondotinta e ciprie per pelle grassa o impura.
Possono essere aggiunte anche in fard e bronzer per correggere il colore, opacizzare e lenire pelle impura.
Le argille possono essere usate per colorare creme e renderle meno grasse al tatto, in preparazioni per capelli e prodotti lavanti.
L’argilla più delicata è l’argilla rosa, la più aggressiva quella verde.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Argilla Verde”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 − sette =

SCHEDA TECNICA

Proprietà principali

EMULSIONANTI E PSEUDO PLASTICHE. Al tatto, le argille appaiono untuose e grasse. Dopo essere state stemperate in acqua, le particelle di argilla si gonfiano e rimangono in sospensione per lungo tempo. E’ proprio questa qualità – tipica dei colloidi – che rende le argille una materia prima largamente utilizzata in ambito cosmetico nella stabilizzazione dei sistemi emulsionanti.

DETERGENTI/DETOSSINANTI: alcune argille, dopo essere state inumidite con l’acqua, fungono da detergenti. Le argille sono infatti in grado di eliminare le impurità dalla pelle senza generare schiuma: le particelle che compongono l’argilla attirano e fissano sporco, grasso ed impurità sulla loro superficie attraverso un processo di assorbimento. Dopo essere state applicate sulla pelle sotto forma d’impacco o maschera, le argille iniziano ad essiccarsi lentamente sottraendo alla pelle le impurità presenti, agendo dunque come una sorta di detergente.

COPRENTI: sfruttate spesso per la realizzazione di prodotti per il make-up ad azione coprente (fondotinta, terre, ciprie ecc.).

IDRATANTI: il termine idratante riferito alle proprietà dell’argilla è utilizzato in modo improprio. L’argilla è in grado di creare una certa occlusività cutanea che, riducendo l’evaporazione di acqua dall’epidermide, idrata indirettamente la pelle nella zona in cui è stata applicata.

DEODORANTI: l’argilla viene talvolta impiegata come rimedio contro l’eccessiva sudorazione dei piedi, per tenere sotto controllo l’odore dei piedi. A tale scopo, l’argilla viene sfruttata anche per le sue proprietà antisettiche.

RIMINERALIZZANTI: l’argilla è un materiale di derivazione minerale, dunque ricco di silice, magnesio, ferro alluminio, calcio e molti altri minerali. A tale scopo, l’argilla viene sfruttata anche per le proprietà rimineralizzanti.

ESFOLIANTI: applicata sul viso sottoforma di cataplasma o maschera, l’argilla leviga la cute favorendo l’eliminazione di macchie sulla pelle e di piccoli inestetismi. Rimuovendo le cellule più superficiali dallo strato corneo, l’argilla funge da blando esfoliante

ANTISETTICHE/CICATRIZZANTI: l’applicazione di argilla sulla pelle viene utilizzata come rimedio naturale contro prurito, eritema solare, piaghe e screpolature della pelle.

L’argilla verde è costituita per lo più da Illite, è un argilla dalle proprietà purificanti astringenti e cicatrizzanti, le maschere prodotte con essa sono indicate per pelli grasse/miste e per il corpo

Accortezze nell’uso dell’argilla

Non utilizzare strumenti o contenitori metallici per evitare interazioni con i metalli contenuti nell’argilla

Non introdurre ingredienti che contengano Vitamina C la quale a contatto con i metalli dell’argilla si ossida

Caratteristiche

Aspetto: Polvere beige – verde

Odore Nessuno

Umidità 3,00 – 6,00 %

pH 7,00 – 9,00

Granulometria – 90 % < 77 μm – 100 % < 100 μm

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima