Olio Essenziale di Ylang Ylang

6,75 

INCI: Cananga Odorata

Confezione 10ml: Bottiglia in vetro ambrato, contagocce in pp o gomma naturale

Descrizione

A questo olio essenziale vengono attribuite proprietà antisettiche, idratanti e seboregolanti.
E’ particolarmente indicato per pelle grassa, impura, matura e sofferente. E’ molto apprezzato dai profumieri per le sue proprietà come fissativo naturale.
Il profumo è dolce, floreale e vellutato.
Piramide olfattiva: cuore

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Olio Essenziale di Ylang Ylang”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciassette − 2 =

L’olio essenziale di Ylang Ylang  armonizza bene con i seguenti oli essenziali:

Oli essenziali di Agrumi

Olio essenziale di Vetiver

Olio essenziale di Geranio

Olio essenziale di Garofano

Olio essenziale di Patchouli

Olio essenziale di Lavanda


 

Crema Viso ai Fiori – tutti tipi di pelle, pelle sensibile

Ricetta per 100 grammi di  Crema Viso     Ricetta crema viso ai fiori

Ingredienti:

Fase A:

65g di Idrolato di Rosa Damascena

2g Glicerina

0,2g Gomma di Xantana trasparente

Fase B:

5g Olio di Avocado

5g Olio MCT

3g Oleolito di Calendula (base olio di soia)

3g Burro di Karitè

2g Olio di Jojoba

5g Emulsionante Olivem1000

Fase C:

3g Acido Ialuronico Triplo 1,5%

3g Tocoferolo

2g Estratto Glicolico di Camomilla

0,5g Aloe Vera Concentrato 1:10

0,2g Allantoina

8 gocce Olio Essenziale di Lavanda

4 gocce Olio Essenziale di Geranio

2 gocce Olio Essenziale di Ylang Ylang

0,5g Conservante Cosgard

NB:

Seguendo alla lettere la ricetta, il PH ottenuto sarà leggermente acido e non avrà bisogno di essere modificato. In caso contrario aggiustare il PH con l’aggiunta di poche gocce di acido lattico.

Contenitori adatti: contenitori per creme. Questa crema ha una consistenza da vasetto.

Preparazione:

Disperdere la gomma di xantana nella glicerina. Scaldare l’idrolato  a bagnomaria, togliere una piccola parte e disperdervi l’allantoina , infine riunire tutta la fase A.  Nel frattempo scaldare tutta la fase B tranne il burro di karitè a bagnomaria. Togliere dal fuoco la fase B ed aggiungere il burro di karitè. Quando tutti gli ingredientie della fase B saranno sciolti unire fase A e fase B frullando. Per il formarsi di un’ emulsione stabile è importante che fase A e fase B siano a temperatura di ca 75°C e che vengano frullati ad alta velocità per alcuni minuti. Quando l’emulsione sarà tiepida aggiungere la fase C, continuando a frullare fino a completo raffreddamento.

Versare nel contenitore preventivamente preparato e completare con un’ etichetta dove indicare il contenuto e la data di produzione.

Utilizzo:

Questa crema viso da giorno, dal lussuoso profumo floreale, è adatta a tutti tipi di pelle, in particolare a quella sensibile. Idrata  e lenisce senza ungere ed ha una piacevole testura.

[boutique_icon type=”horizontal” colorpick=”Choose” title=”” link=”” icon=”” color=”#f5e393″][/boutique_icon]

Olio essenziale di Ylang Ylang puro al 100% 10 ml

Gli oli essenziali sono “l’essenza” della pianta dalla quale derivano e sono quindi portatori delle proprietà in forma concentrata. Vanno usati sempre con cautela e moderazione, mai puri sulla pelle.
Gli oli essenziali contengono allergeni e possono causare irritazioni a persone sensibili o se impiegati impropriamente.
Non vanno ingeriti, usati su bambini, donne in stato di gravidanza o animali. Vanno tenuti lontani dalla portata dei bambini.
Devono essere conservati lontani da fonti di calore e luce diretta.

L’olio essenziale di Ylang Ylang viene ottenuto dall’albero di Cananga Odorata, chiamato anche Albero del Profumo, originario delle Philippine e dell’Indonesia. Tradotto Ylang Ylang significa “Fiore dei Fiori” ed infatti questo olio essenziale onora il suo nome. Dal profumo fortemente floreale e persistente oltre ai benefici sulla pelle è molto apprezzato in aromaterapia, dove gli vengono attribuite proprietà afrodisiache ed equilibranti. In profumeria è un’essenza largamente utilizzata, non solamente in fragranze femminili, come Chanel N.5, ma anche in profumazioni al maschile, dove una goccia di OE di Ylang Ylang darà un tocco interessante.

L’olio essenziale di ylang ylang viene ottenuto tramite distillazione in corrente di vapore dei fiori appena colti.

   PROPRIETA’ CHIMICO-FISICHE
ASPETTO: Liquido limpido giallo pallido
ODORE: Caratteristico
SOLUBILITA’: solubile in alcool, in olio, insolubile in acqua
 

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima