Olio di Cocco spremuto BIO

4,50 43,00 

INCI: Cocos nucifera oil

Confezione 100ml : Bottiglia in vetro ambrato, contagocce in pp o gomma naturale (con temperature alte)

Confezione 250ml: Bottiglia in vetro riciclato, tappo in alluminio. Senza plastica (con temperature alte)

Confezione 100ml, 250ml e 1000ml: Barattolo in vetro trasparente, tappo a vite in alluminio. Senza plastica (con temperature basse, 1000ml tutto l’anno in questa confezione)

Confezione 500ml: Bottiglia in vetro riciclato, tappo in alluminio. Senza plastica (tutto l’anno in questa confezione)

 

Descrizione

Spremuto- da agricoltura biologica.
Grazie alla spremitura, processo di estrazione più delicato rispetto alla raffinazione, questo olio di cocco mantiene il suo irresistibile profumo delicato e fresco tipico del cocco.
L’olio di cocco si presenta in stato solido sotto temperatura di 28-25 °, liquido al di sopra. Utile in molteplici preparazioni per pelle e capelli e come olio struccante.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Olio di Cocco spremuto BIO”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due + 3 =

Ingredienti per 100grammi di crema:P1020163

Fase A:

51,3g Idrolato di Neroli

5g Glicerina

Fase B:

10g Olio di Cocco spremuto

10g Burro di Avocado

5g Olio di Babassu

3g Cera di Arancia

2g Cera di Candelilla

2g Olio di Jojoba

2g Olio di Oliva

3g Alcol Cetilico

4g Emulsan

Fase C:

0,7g Fragranza a scelta (con questa ricetta gli abbinamenti più gradevoli sono: Monoi, Cocco, Crema di Cocco, Vaniglia, Love Moments)‎

16 Gocce Conservante Cosgard

NB:

Seguendo alla lettere la ricetta il PH ottenuto sarà leggermente acido e non avrà bisogno di essere modificato. In caso contrario aggiustare il ph con l’aggiunta di poche gocce di acido lattico.

Contenitori adatti: Vasetti, contenitori crema (la crema profumo per capelli ha una consistenza molto densa)‎

Preparazione:

Scaldare a bagnomaria separatamente la fase A e la fase B, raggiunto ca 70°C versare insieme e continuare a frullare. Quando sarà tiepido aggiungere la fase C e continuare a frullare fino a raffredamento completo.

Versare nel contenitore preventivamente preprato e completare con una etichetta dove indicare il contenuto e la data di produzione.

Utilizzo:

Questa crema per capelli vi aiuterà in molte occassioni! Oltre a lasciare i capelli profumatissimi vi aiuterà a disciplinarli, a togliere il crespo, ravvivare capelli ricci e mossi e a nutrirli. Sporcare le dita con la crema (basta una piccolissima quantità) e distribuire sulle punte dei capelli bagnati o modellare i capelli asciutti nei punti  ribelli.

 

SCHEDA TECNICA

L’Olio di cocco  si ottiene per spremitura della polpa essiccata della noce di cocco.
Proprietà
A temperatura ambiente si presenta come un burro bianco avorio, con il calore si scioglie rapidamente in un olio giallo pallido.
Caratteristiche

Aspetto: a temperature < 25°C solido bianco avorio, a temperature > 25° C olio giallo pallido
Indice di saponificazione: 245,0 – 265,0 mgKOH/g
Insaponificabile: <= 1%
Punto di fusione: 23,0 – 37,0 ° C

Composizione acidi grassi

C6:0 Acido Caproico 1,5%
C8:0 Acido Caprilico 5,0 – 11,5%
C10:0 Acido Caprico 5,0 – 10,0%
C12:0 Acido Laurico 44,0 – 52,0%
C14:0 Acido Miristico 15,0 – 25,0%
C16:0 Acido Palmitico 6,0 – 12,0%
C16:1 Acido Palmitoleico ≤ 0,5%
C18:0 Acido Stearico 1,0 – 5,0%
C18:1 Acido Oleico 4,0 – 10,0%
C18:2 Acido Linoleico 1,0 – 3,0%

Utilizzo
L’olio puro viene usato per lo più in prodotti per capelli, per la preparazione di oli da massaggio e preparati dopo sole.
Inserito nella formulazione di saponi naturali, l’olio di cocco dona a questi ultimi buone proprietà schiumogene.
Inci-Name

Cocos Nucifera Oil

Ti potrebbe interessare…

Titolo

Torna in cima