INCI: Melia Azadirachta Seed Oil
Confezione 100ml: Bottiglia in vetro ambrato, contagocce in pp o gomma naturale
Confezione 250ml: Bottiglia in vetro riciclato, tappo in alluminio. Senza plastica
3,50 € – 8,50 €
INCI: Melia Azadirachta Seed Oil
Confezione 100ml: Bottiglia in vetro ambrato, contagocce in pp o gomma naturale
Confezione 250ml: Bottiglia in vetro riciclato, tappo in alluminio. Senza plastica
L’olio di Neem spremuto a freddo da agricoltura biologica conserva intatte tutte le sue proprietà organolettiche.
L’olio di neem ha proprietà antibatteriche, antisettiche ed è indicato per pelle impura. Viene impiegato anche nelle preparazioni antiforfora e per rendere i capelli lucidi. Viene usato fin all’antichità per trattamenti e prevenzione antiparassitaria.
Evitare il contatto con gli occhi. L’olio di Neem ha un odore caratteristico.
Concentrazione di utilizzo consigliata nelle preparazioni cosmetiche 1-
Questa ricetta dalla preparazione molto semplice è per 100 grammi di olio contro la forfora.
40g Olio di Cocco
22g Olio MCT
18g Olio di Jojoba
12g Olio di Oliva
4g Insaponificabile dell’avocado (Avocadin)
3g Olio di Neem
5 gocce Olio essenziale di Lavanda
5 gocce Olio Essenziale di Menta
4 gocce Olio Essenziale di Alloro
4 gocce Olio Essenziale di Rosmarino
2 gocce Olio Essenziale di Tea Tree
Contenitori adatti: bottiglietta, bottiglia con pipetta
Preparazione:
Scaldare dolcemente gli oli a bagnomaria finchè i componenti solidi saranno sciolti. Far intiepidire ed aggiungere gli oli essenziali.
Versare nel contenitore preventivamente preparato e completare con un’ etichetta dove indicare il contenuto e la data di produzione.
Utilizzo:
Questo olio ha funzione nutriente, lenitiva e antisettica sulla cute irritata e soggetta a forfora.
L’olio andrà massaggiato delicatamente con i polpastrelli in movimenti circolari su tutta la cute e dovrà essere lasciato in posa per almeno un’ora, ma anche per tutta la notte. Dopodichè procedere al lavaggio dei capelli con uno shampo delicato.
L’Olio di Neem si caratterizza per l’odore piuttosto forte.
L’acido grasso principale dell’olio è infatti l’oleico, monoinsaturo a 18 atomi di carbonio, che conferisce al prodotto una buona resistenza all’ossidazione.
Alta la presenza della sua controparte satura (acido stearico). Dal punto di vista cosmetico, la ricchezza in acido oleico e stearico conferisce al prodotto proprietà eudermiche.
Aspetto: Liquido
Colore: Verde scuro / Marrone
Indice di saponificazione: 175,0 – 210,0 mgKOH/g
Sostanza insaponificabile: ≤ 2,00 %
Evitare il ocntatto con gli occhi.
Composizione acidi grassi:
L’olio di neem si integra molto bene con il film idrolipidico della pelle, ostacolando l’evaporazione dell’acqua cutanea.
Esibisce quindi proprietà idratanti ed emollienti, ideali per pelli secche e – sotto forma di impacco da lasciar agire una ventina di minuti prima dello shampoo – per capelli secchi.
L’olio di neem può essere impiegato anche in presenza di psoriasi ed eczemi, impurità tipiche dell’acne e forfora.
Melia Azadirachta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.